Discussione:
frequenze risonanza ammortizzatori
(troppo vecchio per rispondere)
UoScAr
2007-01-08 11:52:59 UTC
Permalink
Scusate tutte ste domande stamattina... e' da un po' che volevo
chiedere questa informazione ma mai che mi ricordassi quand'ero
davanti al picci'..

Allora, sempre sulla (o meglio, sotto) la Corsa ho fatto montare
assetto molle H&R + ammortizzatori KONI regolabili.

Gia' sapevo che non mi avrebbe dato il comfort degli eibach montati
sulla vecchia corsa, koni dice chiaramente che i sui non sono cosi'..

pero' c'e' una, direi, risonanza.. sinceramente non saprei dire a che
frequenza, ma direi intorno ai 2-4Hz.. in pratica se prendo delle
oscillazioni e la velocita' le fa rientrare in quella frequenza, la
macchina e' una tavoletta rigida e segue l'asfalto senza ammortizzare
ne' molleggiare..

si, forse risonanza non e' il termine adatto..

la cosa non cambia molto con il variare della regolazione degli
ammortizzatori, ma a dire il vero, avevo notato da subito che le
differenza di "ammortizzazione" non sono cosi' sensibili se non in una
guida molto impegnata.

soluzione? c'e'? non c'e'? cambio molle o ammortizzatori (il che
equivale a dire che la tengo cosi', eibach non fa gli ammortizzatori
per la mia)..

ciao!
--
Oscar AKA UoScAr - 31,Imola
- Desperately Seeking Tag -
thewizardofwiz
2007-01-09 09:38:49 UTC
Permalink
Post by UoScAr
assetto molle H&R + ammortizzatori KONI regolabili.
pero' c'e' una, direi, risonanza.. sinceramente non
saprei dire a che
frequenza, ma direi intorno ai 2-4Hz.. in pratica se
prendo delle
oscillazioni e la velocita' le fa rientrare in quella
frequenza, la
macchina e' una tavoletta rigida e segue l'asfalto
senza ammortizzare
ne' molleggiare..
si, forse risonanza non e' il termine adatto..
forse è una controrisonanza ovvero la frequenza di massimo
smorzamento
Post by UoScAr
la cosa non cambia molto con il variare della
regolazione degli ammortizzatori
normale
la regolazione interviene in un campo difrequenze chiamate "a
terra" ovvero con il veicolo reale poggiato sull'asfalto
una molla risuona di suo intorno a 80-200Hz e l'ammortizzatore
FRENA le oscillazioni con una legge sua specifica (variabile con
la frequenza) mentre il sistema "automobile" risuona tipicamente
intorno a 2-4Hz (statisticamente il 90% delle auto di serie
rientra in queste frequenze con un picco intorno a 2,5...3Hz)
Post by UoScAr
differenza di "ammortizzazione" non sono cosi'
sensibili se non in una
guida molto impegnata.
credo ed imamgino che cambi principalemnte il FRENO alle alte
frequenze, poco a quelle basse...
Post by UoScAr
soluzione? c'e'? non c'e'? cambio molle o
ammortizzatori (il che
equivale a dire che la tengo cosi', eibach non fa gli
ammortizzatori
per la mia)..
le soluzioni potrebbero esserci anche a costo quasi zero
intanto, verifica che il materiale che hai montato provenga da
un'altra macchina avente simile(meglio UGUALE) massa e
ripartizione pesi (avanti e dietro) e lo stesso rapporto masse
sospese/non sospese.
in QUESTE condizioni, il trapianto è altamente compatibile


buon divertimento
Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
UoScAr
2007-01-11 14:35:58 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by UoScAr
si, forse risonanza non e' il termine adatto..
forse è una controrisonanza ovvero la frequenza di massimo
smorzamento
capito... insomma la frequenza alla quale molla ed ammortizzatore
risultano il piu' rigido possibile..
quindi e' un sistema passa banda? sto cercando mentalemnte di fare un
confronto con un sistema PID, per quanto poco probabile sia
l'accostamento..
Post by thewizardofwiz
Post by UoScAr
la cosa non cambia molto con il variare della
regolazione degli ammortizzatori
normale
ooooookay... vaaaaaaaa bene...
Post by thewizardofwiz
intorno a 2-4Hz (statisticamente il 90% delle auto di serie
rientra in queste frequenze con un picco intorno a 2,5...3Hz)
proprio li'...
Post by thewizardofwiz
Post by UoScAr
differenza di "ammortizzazione" non sono cosi'
sensibili se non in una
credo ed imamgino che cambi principalemnte il FRENO alle alte
frequenze, poco a quelle basse...
dipende da cosa si intende per alte =) la regolazione piu' frenata
dell'ammortizzatore e' utile con rapide variazioni di traiettoria,
quando c'e' da coreggere lo sterzo (? e non capisco il perche') ed
inoltre risulta piu' veloce l'appoggio ad inizio curva.. nella guida
di tutti i giorni pare leggermente piu' comoda la guida con gli
ammortizzatori meno frenati, parola di chiappe..
Post by thewizardofwiz
le soluzioni potrebbero esserci anche a costo quasi zero
intanto, verifica che il materiale che hai montato provenga da
un'altra macchina avente simile(meglio UGUALE) massa e
il materiale montato e' *nuovo* 8) per la corsa C ci sono due
allestimenti possibili, gli ammortizzatori sembrano avere lo stesso
codice, tra i due cambia solo il diametro del filo delle molle..

ciao e grazie!
--
Oscar AKA UoScAr - 31,Imola
- Desperately Seeking Tag -
Loading...