Ida
2003-09-11 20:36:34 UTC
Un saluto a tutti.
Sono felice possessore di un Pajero Wagon 2.5TDi 115CV,
le prestazioni sono evidentemente penalizzate dal peso del
veicolo che non si può certo definire un esempio di dinamismo,
ma io mi accontento. Quando l'ho preso (gennaio 1992) la versione
3.2DI-D (molto più performante e dal consumo equivalente) non
era disponibile in versione autocarro 5 posti (fattore fondamentale
per me) e quindi ho ripiegato sul vecchio 2.5TD (che costava anche
sensibilmente meno). Sicuro di leggere nelle vostre menti pensieri
su come si possano trascinare 20q di trattore con gli stessi CV di una
Fiesta sportiva oggi ho incontrato un amico che ha fatto rimappare la
centralina sul suo Pajero 2.5 da un meccanico il quale gli ha permesso
di incrementare (sulla carta) di una ventina di CV la potenza del suo
motore. Mi sono informato presso amici e conoscenti ed ho trovato
alcuni che hanno effettivamente avuto dei benefici con questo sistema.
Suppongo che il tema sia stato già ampiamente trattato ma gradirei
avere informazioni da persone che hanno già effettuato queste
modifiche per porre delle domande, anche perchè la spesa non appare
propriamente a buon mercato (si parte dai 200 ai 550 Euros).
- Il concessionario ufficiale al quale porto la macchina per i
tagliandi (tra parentesi ad intervalli di 8.500km appena, mentre il
mio collega con la Renault Scenic TD ogni 30.000!) potrebbe mangiare
la foglia e farmi storie sulla garanzia in caso di magagne?
- E' possibile scegliere di migliorare la coppia e la ripresa
piuttosto che la velocità massima (che non mi interessa)?
- Consumi ed emissioni si discosteranno dagli attuali?
- Potrebbero esserci dei problemi meccanici e di affidabilità con la
mia macchina? Visto che esistono versioni molto più potenti presumo
di no ma ho rottamato il vecchio Pajero con più di 300.000km e mi
sarebbe di conforto sapere che posso fare il bis.
Da quanto ho saputo molti preparatori eseguono una prova sui rulli
(prima e dopo) per documentare l'effettivo incremento e fanno una
sorta di backup del software per ritornare all'originale in caso di
problemi e questo dovrebbe farmi dormire sonni tranquilli ma il fatto
che non l'abbiano pensata direttamente in Giappone una furbata del
genere (modificare via SW la centralina per avere una gestione più
spinta del motore) mi lascia perplesso, sono portato a pensare che
per farla rientrare nella normativa Euro2 abbiano scelto una soluzione
di compromesso.
Nel caso non si fosse ancora capito non sono propriamente un
conoscitore di quel che accade sotto il cofano del mio paracarro
su 4 ruote. Grazie.
Pedro
Automobilista per necessità ma motociclista (R1150GS) per passione
Sono felice possessore di un Pajero Wagon 2.5TDi 115CV,
le prestazioni sono evidentemente penalizzate dal peso del
veicolo che non si può certo definire un esempio di dinamismo,
ma io mi accontento. Quando l'ho preso (gennaio 1992) la versione
3.2DI-D (molto più performante e dal consumo equivalente) non
era disponibile in versione autocarro 5 posti (fattore fondamentale
per me) e quindi ho ripiegato sul vecchio 2.5TD (che costava anche
sensibilmente meno). Sicuro di leggere nelle vostre menti pensieri
su come si possano trascinare 20q di trattore con gli stessi CV di una
Fiesta sportiva oggi ho incontrato un amico che ha fatto rimappare la
centralina sul suo Pajero 2.5 da un meccanico il quale gli ha permesso
di incrementare (sulla carta) di una ventina di CV la potenza del suo
motore. Mi sono informato presso amici e conoscenti ed ho trovato
alcuni che hanno effettivamente avuto dei benefici con questo sistema.
Suppongo che il tema sia stato già ampiamente trattato ma gradirei
avere informazioni da persone che hanno già effettuato queste
modifiche per porre delle domande, anche perchè la spesa non appare
propriamente a buon mercato (si parte dai 200 ai 550 Euros).
- Il concessionario ufficiale al quale porto la macchina per i
tagliandi (tra parentesi ad intervalli di 8.500km appena, mentre il
mio collega con la Renault Scenic TD ogni 30.000!) potrebbe mangiare
la foglia e farmi storie sulla garanzia in caso di magagne?
- E' possibile scegliere di migliorare la coppia e la ripresa
piuttosto che la velocità massima (che non mi interessa)?
- Consumi ed emissioni si discosteranno dagli attuali?
- Potrebbero esserci dei problemi meccanici e di affidabilità con la
mia macchina? Visto che esistono versioni molto più potenti presumo
di no ma ho rottamato il vecchio Pajero con più di 300.000km e mi
sarebbe di conforto sapere che posso fare il bis.
Da quanto ho saputo molti preparatori eseguono una prova sui rulli
(prima e dopo) per documentare l'effettivo incremento e fanno una
sorta di backup del software per ritornare all'originale in caso di
problemi e questo dovrebbe farmi dormire sonni tranquilli ma il fatto
che non l'abbiano pensata direttamente in Giappone una furbata del
genere (modificare via SW la centralina per avere una gestione più
spinta del motore) mi lascia perplesso, sono portato a pensare che
per farla rientrare nella normativa Euro2 abbiano scelto una soluzione
di compromesso.
Nel caso non si fosse ancora capito non sono propriamente un
conoscitore di quel che accade sotto il cofano del mio paracarro
su 4 ruote. Grazie.
Pedro
Automobilista per necessità ma motociclista (R1150GS) per passione