Discussione:
Accensione a manovella di una Dyane
(troppo vecchio per rispondere)
Straight-six
2008-08-06 21:45:37 UTC
Permalink
A volte vale la pena vivere.

Grazie 8tto!
--
Fabrizio Straight-six (TO, 44, 306, 19 punti)
BMW 135i "Da drè me cuntenta/
dinnanz me spuenta" (Zotto)
"La Duna Nera" (Meti)
8tto
2008-08-06 21:53:43 UTC
Permalink
Post by Straight-six
Grazie 8tto!
Ma grazie a te per la visita!
E complimenti per la ciabatta dopata!
--
8tto (37,MI)
C'è qualcosa di sbagliato in un mondo in cui ormai la BMW X5 sembra
un'auto normale
Devis
2008-08-06 23:23:15 UTC
Permalink
Post by 8tto
Ma grazie a te per la visita!
potresti fare un video (cit.) della manovella ;)
Post by 8tto
E complimenti per la ciabatta dopata!
Si ... gran motore! Provato anche io l'esabattona ;)

Devis
meteora
2008-08-07 08:30:25 UTC
Permalink
Post by Devis
potresti fare un video (cit.) della manovella ;)
Mi associo alla richiesta.
Mettere un subject del genere, senza la frase "Ho un video (cit.)" è
una bastardata bella e buona. :-)

--
meteora
Denetor
2008-08-07 10:14:38 UTC
Permalink
Post by meteora
Mettere un subject del genere, senza la frase "Ho un video (cit.)" è
una bastardata bella e buona. :-)
eccolo:


avendolo già visto dal vivo (ne avevamo una in casa una volta) mi
incuriosisce piuttosto l'avviamento della 500, ho sentito che si avviava
con una leva


sani
--
Denetor (32, BL, 110)
Steu851
2008-08-07 10:34:56 UTC
Permalink
avendolo già visto dal vivo (ne avevamo una in casa una volta) mi incuriosisce piuttosto l'avviamento della 500, ho sentito che si avviava con una leva
ma non era un avviamneto meccanico, tirando la leva si dava corrente al
motorino di avviamento, a fianco c'era la levetta dello starter per
arricchire la miscela
--
"Nothing is like cubic inches"
"Steu" (46-9.9Kg/CV-MB) Subaru Legacy GX 2500 bifuel BRC
Per rispondermi in privato sostituire inwind con yahoo
Iscriviti alla mailing list Subaru Legacy
per iscriversi basta mandare una mail a: Subaru_legacy-***@yahoogroups.com
meteora
2008-08-07 13:00:52 UTC
Permalink
Post by Denetor
avendolo già visto dal vivo (ne avevamo una in casa una volta) mi
incuriosisce piuttosto l'avviamento della 500, ho sentito che si avviava
con una leva
Oh, ma quello non è nulla di che, è comunque elettrico. Dai il
contatto girando la chiave, che ha solo due posizioni (On e Off), poi
per dar corrente al motorino tiri una delle due levette che stanno tra
i sedili (l'altra è lo starter).
Né più né meno del pulsante "start" di tutte le sportiveh odierne. :-)

--
meteora
Marco Sala
2008-08-08 07:31:48 UTC
Permalink
Dai il contatto girando la chiave, che ha solo due posizioni (On e Off)
Ne ha tre. In posizione centrale è tutto spento, a destra è la posizione di
marcia, a sinistra è tutto spento tranne le luci (se accese).

Ciao!
--
Marco Sala
Son cose che ti riguardano, quando brucia la casa del vicino (Orazio)
meteora
2008-08-08 17:52:52 UTC
Permalink
Post by Marco Sala
Ne ha tre. In posizione centrale è tutto spento, a destra è la posizione di
marcia, a sinistra è tutto spento tranne le luci (se accese).
Chiedo venia, son passati quindici anni dall'ultima (nonché unica)
volta in cui ne ho guidata una. :-)
Più che altro, grazie a questo thread ho imparato che la levetta che
aziona il motorino ha anche una funzione meccanica.

--
meteora
Marco Sala
2008-08-08 07:28:47 UTC
Permalink
Post by Denetor
incuriosisce piuttosto l'avviamento della 500, ho sentito che si avviava
con una leva
È un meccanismo diverso. Il motorino di avviamento reca sul dorso una leva
che quando tirata fa avanzare il pignone e lo ingrana sulla corona del
volano; giunta in prossimità del fondo corsa essa leva urta e preme un
pulsante che invia corrente all'avvolgimento del motorino. Questa leva è
collegata con un filo tirante metallico alla levetta di avviamento posta
nell'abitacolo, sul tunnel, che è dunque un semplice rinvio. Di lato alla
levetta di avviamento, alla sua sinistra, c'è la levetta dell'aria collegata
con altro tirante al meccanismo di starter del carburatore per arricchire la
miscela quando serve.

Ciao!
--
Marco Sala
L'uomo ragiona, il saggio tace, il fesso discute (proverbio cinese)
Denetor
2008-08-08 14:55:56 UTC
Permalink
Post by Marco Sala
È un meccanismo diverso. Il motorino di avviamento reca sul dorso una leva
...

me lo leggo piano piano per capire bene :-)
grazie!

certo che devo essermi capito molto male con il tizio, mi ero immaginato
lui che, aperto il cofano motore, usasse la leva per far girare il
motore :-)

appena lo rivedo chiedo dettagli, ricordo che ha fatto un periodo che
doveva sepre avviarla con quel sistema a causa di qualche guasto.

sani
--
Denetor (32, BL, 110)
8tto
2008-08-08 15:53:33 UTC
Permalink
Post by Denetor
me lo leggo piano piano per capire bene :-)
grazie!
Non è nulla di particolarmente complesso!
Nelle auto "normali" c'è un'elettrocalamita che si occupa sia di
innestare il pignone sia di collegare elettricamente il motorino alla
batteria. Sulla 500 al posto di quell'elettrocalamita c'è un azionamento
"manuale".
Post by Denetor
appena lo rivedo chiedo dettagli, ricordo che ha fatto un periodo che
doveva sepre avviarla con quel sistema a causa di qualche guasto.
Se si spezza il cavetto che collega il motorino d'avviamento alla
levetta interna d'avviamento, è in effetti possibile avviarla tirando la
leva direttamente sul motorino.
--
8tto (37,MI)
C'è qualcosa di sbagliato in un mondo in cui ormai la BMW X5 sembra
un'auto normale
Marco Sala
2008-08-08 16:07:33 UTC
Permalink
Post by 8tto
Se si spezza il cavetto che collega il motorino d'avviamento alla
levetta interna d'avviamento, è in effetti possibile avviarla tirando la
leva direttamente sul motorino.
Ciumbia, sí, bisogna avere le braccia lunghe però, e un abito che se anche
si sporca pazienza. Ma soprattutto stare attenti a non farsi prendere la
camicia nella puleggia quando parte :-O
--
Marco Sala
Buy back: prima spendi -buy-, poi te lo prendi nel culo -back- (8tto)
Denetor
2008-08-09 07:57:26 UTC
Permalink
Post by 8tto
Non è nulla di particolarmente complesso!
infatti leggendo la seconda volta l'ho capita. Poi con il motore postato
da Marco, ho avuto conferma.
Resta il mistero di come ho fatto a capire che usava una specie di piede
di porco :-D , ma per questo posso indagare da solo...

sani
--
Denetor
Marco Sala
2008-08-08 15:57:48 UTC
Permalink
Post by Denetor
me lo leggo piano piano per capire bene :-)
Questa foto del motorino può aiutare: http://tinyurl.com/6ahbyp

La leva viene tirata verso destra dal filo che s'intesta nel foro sulla
sommità. Il pulsante che manda la corrente all'avvolgimento è il cilindretto
con la molla, subito sotto il nasello triangolare sul lato destro della
leva. Il bullone ancora piú a destra, dall'altro lato del blocchetto
rispetto al pulsante, è il morsetto del polo positivo; il negativo è dato
dalla massa con il telaio e non ha morsetto. Il pignone scorrevole si trova
all'interno del cono nero all'estremià sinistra del motorino e nella foto
non si vede perché la finestrella è dietro.
Post by Denetor
certo che devo essermi capito molto male con il tizio, mi ero immaginato
lui che, aperto il cofano motore, usasse la leva per far girare il
motore :-)
Quella è un'altra cosa ancora, ma non si usa per avviare bensí solo per
ruotare l'albero motore quando serve posizionarlo in un punto preciso, per
esempio per regolare le punterie o lo spinterogeno: aiutandosi con una
chiave del 13 intestata su uno dei sei bulloni che serrano la puleggia si fa
leva e si fa girare l'albero fino a raggiungere la posizione voluta. La
coppia necessaria è inferiore a quella di serraggio del dado quindi si può
ruotare im ambo i sensi senza che si sviti o si tiri troppo, pur di non
esagerare. Con un po' di fatica si riesce anche con la mano, senza usare la
chiave come leva.
Post by Denetor
appena lo rivedo chiedo dettagli, ricordo che ha fatto un periodo che
doveva sepre avviarla con quel sistema a causa di qualche guasto.
Non so cosa dire, mi sfugge il modo. Del resto la 500 si può mettere in moto
a spinta da soli, spingendola sul montante lato guidatore, con la portiera
aperta, poi saltando dentro e ingranando la seconda al momento giusto. Serve
un po' di allenamento e qualche bestemmia ma si riesce facilmente. Ci fu un
periodo durato qualche mese, una decina di anni fa, in cui lo facevo due
volte al giorno :-O

Ciao!
--
Marco Sala
Il peso in un'auto è tutto: influisce sulle prestazioni, sulla
guidabilità, sull'agilità (Gordon Murray)
Dr. Pianale
2008-08-07 10:40:43 UTC
Permalink
Ciao 8tto

Stamattina ho fatto una ricerchina.... e avevi ragione tu. :-)

La Citroen LN aveva il motore 602cc con l'avviamento a manovella, mentre la
LNA e la Visa (anche la prima serie) montavano già un evoluzione del
bicilindrico boxer

http://it.wikipedia.org/wiki/Citro%C3%ABn_LN
--
Dr. Pianale (177cv * 128g/km CO2) PULL <©©\ (||||)°(||||) /©©>
http://groups.msn.com/IlmondodelDrPianale
"Se uno nasce Tondo, non può morire Quadrato"
thewizardofwiz
2008-08-10 07:56:05 UTC
Permalink
Post by Straight-six
A volte vale la pena vivere.
Grazie 8tto!
ringrazia che non ti ha fatto avviare una CX...
;-)


Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Loading...