Discussione:
[press] Pirelli, K-PRESSURE
(troppo vecchio per rispondere)
Davide Quack via Google
2006-12-14 14:05:33 UTC
Permalink
http://www.omniauto.it/magazine/articolo/2291/nasce_k_pressure_by_pirelli.html

Nasce K-PRESSURE by Pirelli
14 Dicembre 2006 | Andrea Farina

Dal Centro Ricerca Pirelli nasce K-PRESSURE, la nuova generazione di
monitoraggio della pressione dei pneumatici che aumenta la sicurezza di
marcia grazie ad un tecnolgico tappo applicato ad ogni pneumatico. I
sistemi di controllo forniti dalle Case non sono sempre affidabili e
valutano la pressione in relazione a quella delle altre coperture
montate sul veicolo. Il risultato (improbabile ma tecnicamente
possibile) è che se tutti e quattro i pneumatici fossero
contemporaneamente soggetti alla medesima anomalia, questa potrebbe non
essere diagnosticata con precisione.

I sistemi Pirelli agiscono invece direttamente sulla rilevazione della
pressione di gonfiaggio del singolo pneumatico offrendo garanzia e
sicurezza. Il nuovo K-PRESSURE, che sarà disponibile presto sul
mercato del ricambio, si basa su un sistema costituito da un sensore
montato sulla valvola del pneumatico. Il meccanismo, inserito nel tappo
della valvola, è utilizzabile su pneumatici convenzionali e Run Flat e
rileva in tempo reale le eventuali anomalie di pressione (tappi
diversi, a seconda della pressione di riferimento), e la comunica in
tre modi diversi. Innanzi tutto l'AcousticBlue, ovvero il segnale
ottico sul tappo-valvola che con colore rosso avverte del pericolo;
l'Acoustic che segnala sulla centralina a bordo e infine l'Optic
che comunica le informazioni sul cellulare via connessione
wireless/bluetooth (disponibile solo nei prim mesi del 2007).

A parte il segnale ottico fornito dal primo dei tre sistemi, che
identifica immediatamente su quale pneumatico si verifica l'anomalia,
tutti gli altri step forniscono un messaggio acustico e visivo che
identifica la ruota interessata dal problema.

I vantaggi di K-PRESSURE rispetto alle tecnologie fino ad oggi
utilizzate sono diversi. In primis è da segnalare la non invasività
del sistema, infatti tutto è montato all'esterno del
cerchio/pneumatico, senza contare che il congegno ha un peso davvero
ridotto, nell'ordine dei 3,5/6 grammi, una massa che non origina il
rischio di bilanciamento. Il montaggio è poi immediato e la batteria
(interna al tappo) consente 5000 ore di autonomia.
Crononauta
2006-12-14 15:04:18 UTC
Permalink
Post by Davide Quack via Google
sicurezza. Il nuovo K-PRESSURE, che sarà disponibile presto sul
mercato del ricambio, si basa su un sistema costituito da un sensore
montato sulla valvola del pneumatico.
Secondo voi, in una città italiana media, quanti MINUTI resisteranno i
tappini al loro posto prima che qualche furbetto se li ciulli?
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ: 4005815
Davide Quack
2006-12-14 15:20:12 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Secondo voi, in una città italiana media, quanti MINUTI resisteranno i
tappini al loro posto prima che qualche furbetto se li ciulli?
Senza valvola non te ne fai una sega, se hai la valvola hai anche il
tappino si spera, altrimenti viene da chiedersi perché hai messo quelle
valvole.

A me hanno fregato gli specchietti della tigra se è per questo. Ma una
volta sola. Per fortuna, visto il costo. Stramaledetto chi compì il furto.
--
idam faq: http://adcserver1.biodip.unimi.it/idam/faq/faq.html
la cultura è importante: http://www.libreriadellautomobile.it
Gianni Rondinini
2006-12-14 17:55:24 UTC
Permalink
Post by Davide Quack
Senza valvola non te ne fai una sega, se hai la valvola hai anche il
tappino si spera, altrimenti viene da chiedersi perché hai messo quelle
non ti serviva a niente neanche la stellina della mercedes, ma ne
hanno rotte e rubate a migliaia... dannato jovanotti...
Post by Davide Quack
A me hanno fregato gli specchietti della tigra se è per questo. Ma una
volta sola. Per fortuna, visto il costo. Stramaledetto chi compì il furto.
a me almeno 36 antenne della z3m. inutile ricordare che un'antenna
alla coop costava 7.000 lire e oggi circa 4 euro e 50.

saluti.
--
Gianni Rondinini (31, tanti, RA)
Nikon user - Bmw driver
http://bugbarbeq.deviantart.com
Gianni Rondinini
2006-12-14 17:55:24 UTC
Permalink
On 14 Dec 2006 06:05:33 -0800, "Davide Quack via Google"
Post by Davide Quack via Google
possibile) è che se tutti e quattro i pneumatici fossero
contemporaneamente soggetti alla medesima anomalia, questa potrebbe non
essere diagnosticata con precisione.
quanto cretino deve essere uno per pensare che questo sia possibile?
cosi', tanto per parlare...
--
Gianni Rondinini (31, tanti, RA)
Nikon user - Bmw driver
http://bugbarbeq.deviantart.com
Loading...