Discussione:
L'Alfa metterà a dieta la 159
(troppo vecchio per rispondere)
Dr. Pianale
2006-12-01 14:11:11 UTC
Permalink
Ciao a tutti

CDO e copio incollo da Auto Oggi:

"Il difetto principale dell'Alfa 159 è il peso eccessivo: in occasione del
restyling, previsto nel 2008, sarebbe previsto un alleggerimento di 150kg.
Come?
Utilizzando numerose componenti di alluminio"

:-)
--
D o t t o r P i a n a l e PULL <©©\ (||||)°(||||) /©©>
http://groups.msn.com/IlmondodelDrPianale
______________________________________
Sono tutte uguali,
Qualcuna è più uguale delle altre,
Poche sono più uguali dei tutte. (cit.)
X1/9
2006-12-01 15:47:16 UTC
Permalink
Ciao,
Post by Dr. Pianale
"Il difetto principale dell'Alfa 159 è il peso eccessivo: in occasione del
restyling, previsto nel 2008, sarebbe previsto un alleggerimento di 150kg.
Come?
Utilizzando numerose componenti di alluminio"
La fonte dovrebbe essere Autocar - quello inglese, perché quello
italiano è una specie di Autocar Capital :)

http://www.autoblog.it/post/6052/alfa-159-150-kg-in-meno-nel-2008/

Secondo fonti interne (?), la 159 dovrebbe avere un primo alleggerimento
nel 2007 (-75 kg) mediante particolari in alluminio e interventi non
precisati sul pianale; poi altri 75 kg verrebbero tolti nel 2008, con un
altro intervento preparatorio all'ingresso dei nuovi motori diesel.

Comunque è quasi... dalla sua uscita che è quasi ufficialmente in studio
un alleggerimento della 159, quindi è certo che ci sarà; vedremo in che
modo e con quali risultati.
Ciao
--
Sergio 'X1/9'
156 SW jtd16v et 147 GTA - olim X1/9
www.virtualcar.it www.autoblog.it
Dr. Pianale
2006-12-01 16:02:04 UTC
Permalink
Ciao "X1/9" <
Post by X1/9
Secondo fonti interne (?), la 159 dovrebbe avere un primo alleggerimento
nel 2007 (-75 kg) mediante particolari in alluminio e interventi non
precisati sul pianale; poi altri 75 kg verrebbero tolti nel 2008, con un
altro intervento preparatorio all'ingresso dei nuovi motori diesel.
Scusa....quindi fanno una 159 restyling da 75kg in meno, poi una 159
restyling-restyling da altri 75???

Ma...... ma...... cos'è....mica è una cosa "un tot al kilo" alleggerire una
macchina...

Assurdo...dai.... se è così in due step è una str...
--
D o t t o r P i a n a l e PULL <©©\ (||||)°(||||) /©©>
http://groups.msn.com/IlmondodelDrPianale
______________________________________
Sono tutte uguali,
Qualcuna è più uguale delle altre,
Poche sono più uguali dei tutte. (cit.)
8tto
2006-12-01 16:05:27 UTC
Permalink
Post by Dr. Pianale
Assurdo...dai.... se è così in due step è una str...
Sai com'è, i crash test li fai col modello originale, non con il restyling.

Cattiveria, sì, ma a pensar male...
--
8tto (36,MI) Oggi motociclista
Fanculo a Formigoni
Chi spara cazzate, avvelena anche te, digli di smettere! (PeoFSZ1600)
Lancia? No grazie! (dirty.harry)
Dr. Pianale
2006-12-01 16:16:26 UTC
Permalink
Ciao "8tto"
Post by 8tto
Cattiveria, sì, ma a pensar male...
E questa volta sei stato più Pianale tu di me!

:-)
--
D o t t o r P i a n a l e PULL <©©\ (||||)°(||||) /©©>
http://groups.msn.com/IlmondodelDrPianale
______________________________________
Sono tutte uguali,
Qualcuna è più uguale delle altre,
Poche sono più uguali dei tutte. (cit.)
8tto
2006-12-01 16:21:26 UTC
Permalink
Post by Dr. Pianale
E questa volta sei stato più Pianale tu di me!
Grattt!
Graaaattt!
Graaaatttttt!!!!

Cos'è?
E' il rumore degli operai che stanno limando i pianali della 159.

SGRAAAATTTT!!!!
--
8tto (36,MI) Oggi motociclista
Fanculo a Formigoni
Chi spara cazzate, avvelena anche te, digli di smettere! (PeoFSZ1600)
Lancia? No grazie! (dirty.harry)
fastfreddy ®
2006-12-01 16:28:56 UTC
Permalink
Post by 8tto
E' il rumore degli operai che stanno limando i pianali della 159.
SGRAAAATTTT!!!!
rotfl

...siete bastardi però...una volta che fanno le cose giuste non vi sta
bene...
--
f a s t f r e d d y <©O\ (|||||||)°(|||||||) /O©>
________________________________
B M W sechs Zylinder E46 3er coupé
http://groups.msn.com/lOfficinadifastfreddy
8tto
2006-12-01 16:33:50 UTC
Permalink
Post by fastfreddy ®
...siete bastardi però...una volta che fanno le cose giuste non vi sta
bene...
Massì, dai, si scherza.
--
8tto (36,MI) Oggi motociclista
Fanculo a Formigoni
Chi spara cazzate, avvelena anche te, digli di smettere! (PeoFSZ1600)
Lancia? No grazie! (dirty.harry)
X1/9
2006-12-01 16:17:36 UTC
Permalink
Ciao,
Post by 8tto
Post by Dr. Pianale
Assurdo...dai.... se è così in due step è una str...
Sai com'è, i crash test li fai col modello originale, non con il restyling.
Boh? Può anche darsi che sia quello il motivo :)
Forse però gli step corrispondono ad alcuni interventi già previsti sui
modelli basati su quella piattaforma (introduzione di motori nuovi,
allestimenti, face lifting, ecc.); ad ogni cambiamento si provvede ad
introdurre o a modificare un particolare che riduce il peso. Alla fine
toglieranno anche i rivestimenti interni, in pura scuola GTA :))))
Ciao
--
Sergio 'X1/9'
156 SW jtd16v et 147 GTA - olim X1/9
www.virtualcar.it www.autoblog.it
8tto
2006-12-01 16:24:46 UTC
Permalink
Post by X1/9
Alla fine
toglieranno anche i rivestimenti interni, in pura scuola GTA :))))
E magari raggiungeranno finalmente i 1600 chili, LOL.
--
8tto (36,MI) Oggi motociclista
Fanculo a Formigoni
Chi spara cazzate, avvelena anche te, digli di smettere! (PeoFSZ1600)
Lancia? No grazie! (dirty.harry)
X.
2006-12-05 12:43:45 UTC
Permalink
Post by 8tto
Sai com'è, i crash test li fai col modello originale, non con il restyling.
Beh ma penso ci siano delle regole no? tipo che se fai il restyling non
rifai i crash test ma se il "restyling" implica pesanti modifiche come
telai riprogettati in alluminio o robe del genere allora li devi
rifare...
Se poi l'alleggerimento non implicasse parti assorbitrici di energia
d'urto ma solo "zavorra" allora la sicurezza non potrebbe che
aumentare...
8tto
2006-12-11 09:32:46 UTC
Permalink
Post by X.
Beh ma penso ci siano delle regole no? tipo che se fai il restyling non
rifai i crash test ma se il "restyling" implica pesanti modifiche come
telai riprogettati in alluminio o robe del genere allora li devi
rifare...
Chiaro, ma i crash test per l'omologazione li passa anche la Seicento.
Gli eunoncazz no...
Certo, se quelli di euroncazz si accorgono, magari ripetono i test e,
magari, l'auto perde una stella.
Oppure invece riescono ad alleggerire dove "non serve".
E' molto difficile progettare una cosa leggera e resistente. Se gli uomini
del marketing (dio li stramaledica) ti obbligano a entrare in produzione in
una tal data, sei costretto a rilasciare la scocca "pesante", sempre perché
gli stessi stramaledetti markettari ti obbligano ad avere 5 stelle.
Poi, con calma...

Il fatto è che nella situazione attuale si vendono di più le stelle
euroncazz che i litri in meno di consumo.
--
8tto (36,MI)
Fanculo a Formigoni
Chi spara cazzate, avvelena anche te, digli di smettere! (PeoFSZ1600)
Lancia? No grazie! (dirty.harry)
PeoFSZ1600
2006-12-11 09:44:00 UTC
Permalink
Post by 8tto
Il fatto è che nella situazione attuale si vendono di più le stelle
euroncazz che i litri in meno di consumo.
Mah, se vuoi la mia opinione, dubito che le case costruttrici abbiano mai
pensato ad una reale e fattiva riduzione dei consumi.
Quello che si è ottenuto in termini di pura performance motoristica, è
sempre stato vanificato da altri fattori (peso, areodinamica,
catalizzatori, gomme più larghe, ecc.).
In pratica si è lavorato su un'ottica di "consumo relativamente costante".

Ciao
PeoFSZ1600
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
8tto
2006-12-11 10:09:08 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
Mah, se vuoi la mia opinione, dubito che le case costruttrici abbiano mai
pensato ad una reale e fattiva riduzione dei consumi.
Ma sì, invece, intorno agli anni 70-80 tutte le pubblicità delle utilitarie
parlavano solo di quello.
L'AX: i cinesini sulla muraglia "due litli: cinquanta chilometli.
Livoluzionalio!"
La Uno "E' comodosa, è risparmiosa, è sciccosa, è scattosa".
Quasi tutte le auto dell'epoca avevano l'econometro sul cruscotto.
La mia Audi 80 TD (del 1982) aveva il cambio a 5 marce: la serigrafia sul
pomello era:
1 3 E
|-|-|
2 4 R
La "quinta" si chiamava "E".
Sul cruscotto c'era una spia che si accendeva quando, secondo lei, era ora
di cambiare marcia.
Post by PeoFSZ1600
Quello che si è ottenuto in termini di pura performance motoristica, è
sempre stato vanificato da altri fattori (peso, areodinamica,
catalizzatori, gomme più larghe, ecc.).
Ni. Una Uno pesa meno di una 127 e, col motore Fire, ha un'efficienza pazzesca.
A 90 all'ora la 127-900 faceva i 17 con un litro, la Uno i 25.
Le gomme della 127 e della Uno hanno identica misura: 135/80-13
La 127 ha un Cx di 0.42, la Uno di 0.32, tanto che, con la stessa potenza
(45 CV), la 127-900 faceva i 132 all'ora, la Uno 45 Fire i 147.
Post by PeoFSZ1600
In pratica si è lavorato su un'ottica di "consumo relativamente costante".
Contesto. Le cose sono poi peggiorate a partire dagli anni '90.
--
8tto (36,MI)
Fanculo a Formigoni
Chi spara cazzate, avvelena anche te, digli di smettere! (PeoFSZ1600)
Lancia? No grazie! (dirty.harry)
Crononauta
2006-12-11 11:28:24 UTC
Permalink
potenza (45 CV), la 127-900 faceva i 132 all'ora, la Uno 45 Fire i 147.
La 127-900 era data per oltre i 140 km/h. Ricordo ancora le
scelleratezze con la "Tazza" di mio nonno, la 127 color bianco ceramica
da cesso, e con eguale impostazione di seduta nel posto guida...

Io personalmente, in un giorno di *enorme* vento a favore (eh già, con
poca potenza e auto leggere il vento si sentiva!) un giorno in cui -
beata gioventù - ero in vena di esperimenti, riuscii a lanciarla sulla
Ferrara-Mare a quasi 160 km/h di tachimetro (praticamente fondoscala).

Stava accelerando ancora, ma il contagiri digitale auto-costruito che ci
avevo montato stava già segnalando la preoccupante (per un aste e
bilanceri di quel tipo) cifra di 6000 giri/min, e in effetti il rumore
sempre più metallico della distribuzione mi indicava che era prossimo
allo sfarfallio delle valvole... così dovetti desistere!

Per il resto, cronometro alla mano, in condizioni normali percorreva 1
km in circa 26", pari a 138 km/h. Non so però quanto questa misura sia
attendibile, poiché un errore di 1" in questo caso significa 145 km/h
(25"), 138 (26") o 133 (27"), e sbagliare di 1" cronometrando a mano
mentre si guida su riferimenti a bordo strada è il minimo...
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ: 4005815
8tto
2006-12-11 12:11:43 UTC
Permalink
Post by Crononauta
La 127-900 era data per oltre i 140 km/h.
Uhm, no.
Dichiaravano un assai ottimistico 135.
Oltre 140 era la 127-1050.
--
8tto (36,MI)
Fanculo a Formigoni
Chi spara cazzate, avvelena anche te, digli di smettere! (PeoFSZ1600)
Lancia? No grazie! (dirty.harry)
PeoFSZ1600
2006-12-11 12:53:38 UTC
Permalink
Post by 8tto
Dichiaravano un assai ottimistico 135.
Non dimenticare la Special prima serie, aveva qualcosina in più
Post by 8tto
Oltre 140 era la 127-1050.
Il motore brasiliano era una bestia, adorava girare forte, in effetti
Lavazza ne aveva fatta una versione Gr.2 che arrivava a 9000 giri e per un
monoalbero con testata con aspirazione e scarico dallo stesso lato, si
tratta di un bel risultato.
Il mio mecca ne ha fatto uno di recente con iniezione meccanica che
misurato al banco motore ha erogato 106 CV.

Ciao
PeoFSZ1600

PS hai visto il video?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
8tto
2006-12-11 13:07:32 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
Non dimenticare la Special prima serie, aveva qualcosina in più
La Special in realtà è nata nel 1975, quando la potenza era già stata
ridotta a 45 cavalli e la velocità dichiarata era 135.
Quella di cui parli tu è la prima 127 del 1971, col motore da 47 cavalli,
data per 140 all'ora.

Nel 1977 fu poi presentata la 127 seconda serie, molto diversa dalla prima,
anche esteriormente.
Il 900 aveva sempre 45 cavalli (135 all'ora dichiarati) e fu introdotto
anche il 1050 "Brasile" da 50 cavalli (140 all'ora dichiarati).
Post by PeoFSZ1600
Il motore brasiliano era una bestia, adorava girare forte, in effetti
So che ti piaceva, a me invece non è mai stato molto simpatico. Preferivo
decisamente il monoalbero "128", anch'esso progettato da Lampredi.
Post by PeoFSZ1600
Lavazza ne aveva fatta una versione Gr.2 che arrivava a 9000 giri e per un
monoalbero con testata con aspirazione e scarico dallo stesso lato, si
tratta di un bel risultato.
Indubbiamente sì. Rispetto al "128" era relativamente più facile
raggiungere elevati regimi, date le minori masse in movimento. Non
dimentichiamo che il "Brasile" al massimo arriva a 1300, mentre il "128" a
1600 (1760 nelle versioni elaborate).
In compenso le potenze specifiche sviluppabili erano analoghe, quindi alla
fine il "128" è più trattabile.
Post by PeoFSZ1600
Il mio mecca ne ha fatto uno di recente con iniezione meccanica che
misurato al banco motore ha erogato 106 CV.
Simpatico :-)
Montato su cosa?
Post by PeoFSZ1600
PS hai visto il video?
Quale video?
Sono rientrato stamattina da una settimana di vacanze sulla costiera
amalfitana. Una figata pazzesca, 22 gradi...
--
8tto (36,MI)
Fanculo a Formigoni
Chi spara cazzate, avvelena anche te, digli di smettere! (PeoFSZ1600)
Lancia? No grazie! (dirty.harry)
PeoFSZ1600
2006-12-11 13:38:48 UTC
Permalink
Post by 8tto
So che ti piaceva, a me invece non è mai stato molto simpatico. Preferivo
decisamente il monoalbero "128", anch'esso progettato da Lampredi.
Ecco, io non ho mai amato gli aste e bilancieri....
Post by 8tto
Simpatico :-)
Montato su cosa?
Ovviamente su una 127 Gr.2.
Post by 8tto
Quale video?
Fai una ricerca su un mio post di domenica scorsa.
C'è anche su Ida

Ciao
PeoFSZ1600
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
8tto
2006-12-11 13:41:51 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
Ecco, io non ho mai amato gli aste e bilancieri....
Nemmeno io e infatti il "128" era un monoalbero.
E diciamolo pure: il 903 era un bel motore del cazzo.
Post by PeoFSZ1600
Ovviamente su una 127 Gr.2.
Sgommamento!
Post by PeoFSZ1600
Fai una ricerca su un mio post di domenica scorsa.
C'è anche su Ida
Ok, poi guardo!
--
8tto (36,MI)
Fanculo a Formigoni
Chi spara cazzate, avvelena anche te, digli di smettere! (PeoFSZ1600)
Lancia? No grazie! (dirty.harry)
Gianni Rondinini
2006-12-11 14:48:16 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by PeoFSZ1600
Non dimenticare la Special prima serie, aveva qualcosina in più
La Special in realtà è nata nel 1975, quando la potenza era già stata
sono commosso: io sono nato quell'anno... :)
Post by 8tto
Il 900 aveva sempre 45 cavalli (135 all'ora dichiarati) e fu introdotto
anche il 1050 "Brasile" da 50 cavalli (140 all'ora dichiarati).
altri tempi: 2 motori per 5 cavalli di differenza :)

saluti.
--
Gianni Rondinini (31, tanti, RA)
Nikon user - Bmw driver
http://bugbarbeq.deviantart.com
PeoFSZ1600
2006-12-11 12:48:42 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Stava accelerando ancora, ma il contagiri digitale auto-costruito che ci
avevo montato stava già segnalando la preoccupante (per un aste e
bilanceri di quel tipo) cifra di 6000 giri/min, e in effetti il rumore
sempre più metallico della distribuzione mi indicava che era prossimo
allo sfarfallio delle valvole... così dovetti desistere!
Mi sembrava che la vesione special (motore 903 da 47 CV) avesse il regime
di potenza massima ben al di sopra dei 6000 giri/min.

Ciao
PeoFSZ1600
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
8tto
2006-12-11 13:00:55 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
Mi sembrava che la vesione special (motore 903 da 47 CV) avesse il regime
di potenza massima ben al di sopra dei 6000 giri/min.
Mah, dipende.
La prima versione, quella da 47 cavalli, aveva la potenza massima a 6200
giri/min. La velocità massima dichiarata era 140 km/h. Era lo stesso
identico motore della 850 coupé e Spider.

In seguito, per questioni di inquinamento, il motore fu addolcito e perse 2
cavalli, scendendo a quota 45, al regime di 5600 giri/min.

Immagino che non abbiano modificato le molle delle valvole, quindi sono
ragionevolmente sicuro che il regime max, per entrambi, fosse di 6500 giri/min.

Sul 1050 Abarth invece la potenza max era a 6600 e il regime max a 7000.
--
8tto (36,MI)
Fanculo a Formigoni
Chi spara cazzate, avvelena anche te, digli di smettere! (PeoFSZ1600)
Lancia? No grazie! (dirty.harry)
Crononauta
2006-12-11 13:33:03 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
Mi sembrava che la vesione special (motore 903 da 47 CV) avesse il regime
di potenza massima ben al di sopra dei 6000 giri/min.
Sì ma quella era una normalissima 903CL del 1981 da 45 CV.
La potenza massima dichiarata (ma anche verificata: ci avevo costruito
un contagiri digitali con un kit di elettronica) era a 5500 giri e in
effetti a quella velocità il tachimetro indicava circa 140.

La quarta - in accordo con questi valori - risultava di 25 km/h /
1000giri, e quindi a 6000 la velocità effettiva doveva essere di 150 km/h.

Che dire... c'era vento!
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ: 4005815
8tto
2006-12-11 13:40:42 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Che dire... c'era vento!
Vento, discesa, scia...
Altrimenti come spiegheresti i 199 che ho letto sul tachimetro digitale
della mia Tipo 1100?
:-D
--
8tto (36,MI)
Fanculo a Formigoni
Chi spara cazzate, avvelena anche te, digli di smettere! (PeoFSZ1600)
Lancia? No grazie! (dirty.harry)
Crononauta
2006-12-11 13:46:46 UTC
Permalink
Post by 8tto
Vento, discesa, scia...
Discesa da Ferrara al mare... beh, può darsi, ma non rilevante!
Ferrara è a 8 m s.l.m., il mare è... livello mare.

Se vuoi calcolare la pendenza della discesa di 8 metri su 60 km puoi
fare, ma secondo me occorrono le notazioni scientifiche tipo e-07 :-D

Le scie non c'erano, mai mi sarei sognato di lanciarmi in mezzo ad altri
a quella velocità con una 127... sembrava di fare i mille all'ora.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ: 4005815
8tto
2006-12-11 13:57:51 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Le scie non c'erano, mai mi sarei sognato di lanciarmi in mezzo ad altri
a quella velocità con una 127... sembrava di fare i mille all'ora.
C'è anche da dire che, verso i 100.000 chilometri, le auto manifestano il
picco di velocità massima.
E' il giusto equilibrio tra rapporto di compressione ancora alto e attriti
al minimo.
La succitata Tipo anche senza scia raggiungeva tranquillamente i 160
effettivi, a fronte di una velocità massima dichiarata di 150.
--
8tto (36,MI)
Fanculo a Formigoni
Chi spara cazzate, avvelena anche te, digli di smettere! (PeoFSZ1600)
Lancia? No grazie! (dirty.harry)
Gianni Rondinini
2006-12-11 14:50:03 UTC
Permalink
Post by 8tto
Altrimenti come spiegheresti i 199 che ho letto sul tachimetro digitale
un falso contatto nei segmenti del cruscotto digitale? erano i 166 :)
oppure il primo segno era una "i" maiuscola e ti diceva che stavi
facendo "i 66" km/h ;)

saluti.
--
Gianni Rondinini (31, tanti, RA)
Nikon user - Bmw driver
http://bugbarbeq.deviantart.com
8tto
2006-12-11 15:07:43 UTC
Permalink
Post by Gianni Rondinini
un falso contatto nei segmenti del cruscotto digitale? erano i 166 :)
oppure il primo segno era una "i" maiuscola e ti diceva che stavi
facendo "i 66" km/h ;)
Sciocco :-)
No, a giudicare anche da altri dettagli (contagiri a 6000, portiere che si
staccavano, sensazione di tenere 4 corsie contemporaneamente) direi che la
velocità indicata era reale :-)
--
8tto (36,MI)
Fanculo a Formigoni
Chi spara cazzate, avvelena anche te, digli di smettere! (PeoFSZ1600)
Lancia? No grazie! (dirty.harry)
Gianni Rondinini
2006-12-11 17:26:19 UTC
Permalink
Post by 8tto
No, a giudicare anche da altri dettagli (contagiri a 6000, portiere che si
staccavano, sensazione di tenere 4 corsie contemporaneamente) direi che la
velocità indicata era reale :-)
beh, per il contagiri a 6.000 potevi essere in seconda o in terza, le
portiere che si staccavano era comune anche in parcheggio e la
sensazione di tenere 4 corsie poteva venire dai leggendari
ammortizzatori fiat dell'epoca ;)

saluti "i 66 km/h" ;)
--
Gianni Rondinini (31, tanti, RA)
Nikon user - Bmw driver
http://bugbarbeq.deviantart.com
PeoFSZ1600
2006-12-11 11:35:08 UTC
Permalink
Post by 8tto
Ma sì, invece, intorno agli anni 70-80 tutte le pubblicità delle utilitarie
parlavano solo di quello.
Ma scendendo dall'ariosità della pubblicità sul terrno della sostanza,
quanto realmente avevano migliorato i consumi?
Post by 8tto
La "quinta" si chiamava "E".
Sul cruscotto c'era una spia che si accendeva quando, secondo lei, era ora
di cambiare marcia.
Ricordo la Uno ES, costava circa i 12-15% in più della versione base e
prima che avessi ammortizzato l'acquisto di tale auto (senza contare la
sua svalutazione al momento di rivenderla...)
Post by 8tto
Ni. Una Uno pesa meno di una 127 e, col motore Fire, ha un'efficienza pazzesca.
A 90 all'ora la 127-900 faceva i 17 con un litro, la Uno i 25.
Le gomme della 127 e della Uno hanno identica misura: 135/80-13
La 127 ha un Cx di 0.42, la Uno di 0.32, tanto che, con la stessa potenza
(45 CV), la 127-900 faceva i 132 all'ora, la Uno 45 Fire i 147.
OK sulla uno, ma sulle auto di maggiori dimensioni?
Il Lampredi non è mai stato molto parco...
Post by 8tto
Contesto. Le cose sono poi peggiorate a partire dagli anni '90.
Ecco appunto, la sostanza è che la storia dei consumi è stata solo una
forma di promozione su un tasto che all'epoca era sensibile, poi si sono
inventate altre esigenze: l'ambiente, la sicurezza ecc.

Ciao
PeoFSZ1600
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
8tto
2006-12-11 12:16:37 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
Ma scendendo dall'ariosità della pubblicità sul terrno della sostanza,
quanto realmente avevano migliorato i consumi?
Rispetto agli anni '70?
Tutte!
Era normale, anche per un'utilitaria, un consumo di circa 15 km/litro a 90
km/h.
Negli anni '80 è stata superata la soglia dei 20.
Post by PeoFSZ1600
Ricordo la Uno ES, costava circa i 12-15% in più della versione base e
prima che avessi ammortizzato l'acquisto di tale auto (senza contare la
sua svalutazione al momento di rivenderla...)
Considera poi che la Uno ES aveva ancora il 903. La successiva Uno 45 col
motore Fire consumava meno della ES e andava *molto* di più.
Tipo che si passava, nello 0-100, dai 18 secondi della ES ai 15 della 45 Fire.
Post by PeoFSZ1600
OK sulla uno, ma sulle auto di maggiori dimensioni?
Il Lampredi non è mai stato molto parco...
Non lo è mai stato, è vero, ma ad esempio sulla Croma venne introdotta
l'apposita versione CHT, proprio per consumare meno.
E comunque anche una normale Thema 2000 i.e. consumava enormemente meno di
una 132 o di una Beta o di una Gamma.
Post by PeoFSZ1600
Ecco appunto, la sostanza è che la storia dei consumi è stata solo una
forma di promozione su un tasto che all'epoca era sensibile, poi si sono
inventate altre esigenze: l'ambiente, la sicurezza ecc.
Nell'ordine inverso. Con una differenza, però. La sicurezza è stata spinta
dalla pubblicità e adottata dal consumatore, che non ammetteva più di avere
l'auto senza airbag. Poi magari girava senza cintura, ma va be'....
L'ecologia invece è stata imposta dall'auto, le varie versioni "Europa" che
la Fiat commercializzò dal 1990 in poi incontrarono un'accoglienza a dir
poco tiepida, finché non divennero "obbligatorie".
--
8tto (36,MI)
Fanculo a Formigoni
Chi spara cazzate, avvelena anche te, digli di smettere! (PeoFSZ1600)
Lancia? No grazie! (dirty.harry)
X.
2006-12-12 12:53:12 UTC
Permalink
Post by 8tto
L'ecologia invece è stata imposta dall'auto, le varie versioni "Europa" che
la Fiat commercializzò dal 1990 in poi incontrarono un'accoglienza a dir
poco tiepida, finché non divennero "obbligatorie".
Infatti siccome le auto moderne, a differenza di quelle dei primi anni
del 1900 :-D, stanno diventando sempre più palesemente di più di
quanto ti serva, le aziende costruttrici hanno temuto una riduzione del
consumismo automobilistico (osti, parlo come Bertinotti :-D), e hanno
giocato la carta di aumentare il peso per incentivarti a prendere auto
sempre più potenti. Solo che siccome nessuno poteva giocare per primo
questa carta, pena l'immediata riduzione della sua quota di mercato, i
costruttori si sono messi d'accordo e hanno creato norme troppo
restrittive sui crash test, così la situazione era uguale per tutti e
meglio per tutti. Per tutti i costruttori cioè, per noi un po' meno.
Il guaio è che le nozioni di fisica scarseggiano: se sei a velocità v
e ti fermi in x metri, la decelerazione media sarà per forza
a=(v^2)/(2*x), indipendentemente dalla tecnologia del mezzo, questa è
cinematica. Ora va bene fare dei crash test affinchè le auto abbiano
un minimo di studio delle deformazioni ecc., in modo da non morire
anche a 20kmh con il cofano che incartandosi entra nel parabrezza e ti
ammazza o il piantone del volante che ti buca lo sterno, ma è chiaro
che oltre un livello minimo di sicurezza non vai... L'unica per
abbassare la decelerazione sarebbe fare le auto con dei respingenti
lunghi 10 metri, così invece che avere a disposizione circa un metro
di incartamento cofano per fermarti ne avresti 10 volte di più (in
pratica DEVI aumentare x). Solo che poi sui tornanti avresti dei
problemi :-D
Dr. Pianale
2006-12-12 13:07:02 UTC
Permalink
Ciao "X."

-----------------------------------------------------------------

Infatti siccome le auto moderne, a differenza di quelle dei primi anni
del 1900 :-D, stanno diventando sempre più palesemente di più di
quanto ti serva, le aziende costruttrici hanno temuto una riduzione del
consumismo automobilistico (osti, parlo come Bertinotti :-D), e hanno
giocato la carta di aumentare il peso per incentivarti a prendere auto
sempre più potenti. Solo che siccome nessuno poteva giocare per primo
questa carta, pena l'immediata riduzione della sua quota di mercato, i
costruttori si sono messi d'accordo e hanno creato norme troppo
restrittive sui crash test, così la situazione era uguale per tutti e
meglio per tutti. Per tutti i costruttori cioè, per noi un po' meno.

-------------------------------------------------------------

Dicesi "Teoria del Sistema" (o del Pianale)....pensa che c'è chi dice che le
cose NON sono andate così :-)

Ciao
--
D o t t o r P i a n a l e PULL <©©\ (||||)°(||||) /©©>
http://groups.msn.com/IlmondodelDrPianale
______________________________________
Sono tutte uguali,
Qualcuna è più uguale delle altre,
Poche sono più uguali dei tutte. (cit.)
8tto
2006-12-12 13:21:57 UTC
Permalink
Post by Dr. Pianale
Dicesi "Teoria del Sistema" (o del Pianale)....pensa che c'è chi dice
che le cose NON sono andate così :-)
Essenzialmente, è stata colpa della Ford.
Fanculo alla Ford.
--
8tto (36,MI)
Fanculo a Formigoni
Chi spara cazzate, avvelena anche te, digli di smettere! (PeoFSZ1600)
Lancia? No grazie! (dirty.harry)
Davide Quack
2006-12-12 13:45:05 UTC
Permalink
Post by X.
costruttori si sono messi d'accordo e hanno creato norme troppo
restrittive sui crash test
Non esageriamo con il qualunquismo. Un terzo dei morti negli incidenti sono
i pedoni, da quel mi ricordo dalle statistiche in merito. Mettere delle
norme a salvaguardia del pedone nei crash test mi sembra sia stata
un'ottima cosa.

Certo, vivendo in un paese in cui si fa un gran strillare delle *stragi*
del sabato sera, dei nostri *poveri* figli che impasticcati e ubriachi che
ci prendono la macchina la sera, in questo contesto pare naturale
considerare anche i crash test parte del complotto internazionale per
renderci consumatori inconsapevoli.

Se uno si legge le statistiche vede che la maggior parte degli incidenti è
in città, e di giorno, casualmente verso l'ora di pranzo. Parlare di stragi
dell'ora di pranzo però non ha fascino.

Io vedo solo azione e reazione. I cartelli delle strade italiane fanno
cagare da qualsiasi punto di vista? Si comprano i navigatori. La città si
riempe di dossi artificiali? E io mi compro il SUV, e salgo pure sul
marciapiede. Sto in coda perennemente nel traffico? Mi compro l'auto
grossa, così magari ci metto una friggitrice da far funzionare durante le
soste (fine citazione dei Simpson n.d.p.).

+++

Non centra niente, ma chi ha deve fare la manutenzione della statale 590 è
evidentemente un criminale. Segnaletica orizzonatale invisivile, cartelli
di indicazione dei paese messi esattamente nella parte meno visibile degli
incroci (del tipo, se volevi andare a X avresti dovuto svoltare qui),
cartarifrangenti di cacca ormai inservibili, l'unica cosa curata era
l'asfalto. Magari a Brescia se qualcuno finisce dentro il lago d'Iseo danno
la colpa *maledetta* velocità. Io di notte con la pioggia non vedevo un
piffero, e mi sono chiesto quanto costa alla comunità avere risparmianto
sui cartarifrangenti da mettere sui guardrail.
--
idam faq: http://adcserver1.biodip.unimi.it/idam/faq/faq.html
la cultura è importante: http://www.libreriadellautomobile.it
X.
2006-12-14 07:10:14 UTC
Permalink
Post by Davide Quack
Non esageriamo con il qualunquismo. Un terzo dei morti negli incidenti sono
i pedoni, da quel mi ricordo dalle statistiche in merito. Mettere delle
norme a salvaguardia del pedone nei crash test mi sembra sia stata
un'ottima cosa.
Ma sì, infatti, parlavo di norme troppo restrittive, mica dico di non
fare i crash test. Poi per quel che riguarda la salvaguardia del pedone
in particolare, credo che non sia la causa primaria dell'aumento di
peso delle macchine :-). Non sono molto esperto in tema ma credo che la
sicurezza per il pedone abbia più a che vedere con la forma del muso
adeguata e con un cofano non troppo rigido, cose che in effetti mi
paiono fattibili senza troppi inconvenienti.
Crononauta
2006-12-14 09:09:43 UTC
Permalink
Post by X.
peso delle macchine :-). Non sono molto esperto in tema ma credo che la
sicurezza per il pedone abbia più a che vedere con la forma del muso
adeguata e con un cofano non troppo rigido,
La sicurezza del pedone ha più a che vedere con lo spaccare il culo agli
automobilisti che ignorano le strisce pedonali, parcheggiano sui
marciapiedi costringendo i pedoni a passare sulla strada, e ai pedoni
che attraversano dove pare a loro senza neanche guardare "tanto sono un
pedone e se mi toccano ho ragione io". Spiegalo da un letto d'ospedale
(o da una cassa di legno, a seconda).

In altre parole, il solito problema: responsabilizzazione. In Italia non
esiste.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ: 4005815
Davide Quack
2006-12-14 11:53:19 UTC
Permalink
Post by Crononauta
In altre parole, il solito problema: responsabilizzazione. In Italia non
esiste.
Le norme sono europee, non farne sempre un caso nazionale.

Che poi all'estero siano mediamente più civili siamo anche d'accordo, anche
se qualche volta ho rischiato di fare fuori un austriaco perché mi sono
"distratto" e non mi sono fermato sulle strisce.
--
idam faq: http://adcserver1.biodip.unimi.it/idam/faq/faq.html
la cultura è importante: http://www.libreriadellautomobile.it
Davide Quack
2006-12-14 11:49:01 UTC
Permalink
Post by X.
sicurezza per il pedone abbia più a che vedere con la forma del muso
adeguata e con un cofano non troppo rigido
Infatti, infatti. Avremo auto tutte uguale anche perché con le norme sui
pedoni miracoli non se ne possono fare.
E dire che a me le auto con le pinne, o con i musi a spiovente piacevano.
--
idam faq: http://adcserver1.biodip.unimi.it/idam/faq/faq.html
la cultura è importante: http://www.libreriadellautomobile.it
Gianni Rondinini
2006-12-11 14:45:12 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
Mah, se vuoi la mia opinione, dubito che le case costruttrici abbiano mai
pensato ad una reale e fattiva riduzione dei consumi.
questo a me pare vero per tutti - 1: bmw non riduce i consumi, ma
aumenta le prestazioni mantenendoli sostanzialmente invariati o
diminuendoli di poco poco --lasciamo stare il v10 che mi ha deluso
molto in tal senso.

un 520i e60 consuma poco meno o circa uguale ad un e39, che pero'
consuma tanto meno di un e34.
e39 525tds consuma molto meno di e34 e nell'evoluzione del 3.0d
--salvo il 35d che considero un altro motore-- le prestazioni sono
aumentate anche di molto con consumi sostanzialmente invariati o
calati comunque di qualcosa.

la mia e61 xd touring consuma un cicinino piu' della precedente e39
berlina, ma ha 40 cavalli in piu' e pesa 250kg in piu' e
l'aerodinamica e' penalizzata. in piu' e' integrale, che qualcosa
consuma sempre. c'e' da dire che inizialmente avevo una gommatura
molto generosa sulla e39 che qui non ho --sulla e61 mi pare di avere
245/45 17, possibile?--, ma quando sulla e39 sono passato dai misti su
cerchi da 18 ai 225 su cerchi da 16 il consumo non e' calato in modo
significativo.

certo, l'ho detto e lo ripeto sempre: se anziche' 40 cavalli in piu'
facessi 2 km/lt in piu' sarei piu' contento, oltre che per il
risparmio in termini economici anche per l'inquinamento in meno che
produco --che, alla fine, e' quello che mi spinge ad andare a 80
all'ora di cruise control con limite a 70 all'ora.

saluti.
--
Gianni Rondinini (31, tanti, RA)
Nikon user - Bmw driver
http://bugbarbeq.deviantart.com
Denethor
2006-12-01 23:23:10 UTC
Permalink
Post by Dr. Pianale
"Il difetto principale dell'Alfa 159 è il peso eccessivo: in occasione del
restyling, previsto nel 2008, sarebbe previsto un alleggerimento di 150kg.
Come?
Utilizzando numerose componenti di alluminio"
:-)
Ridi te. Vai a vedere come ride che ha comprato una 159 la settimana scorsa.
Siamo sempre lì, alla fine. Adesso si svaluteranno di più, e quello
probabilmente la prossima volta col piffero che compra un'altra Alfa... :-/
Io spero che non facciano i 2 step, ma uno solo in occasione del rest, così
almeno l'alleggerimento è "nascosto" dal restyling a le vecchie serie
subiscono la loro normale svalutazione. Perchè altrimenti... vedi sopra.
acme
2006-12-04 08:45:13 UTC
Permalink
"Denethor" ha scritto
Post by Denethor
Ridi te. Vai a vedere come ride che ha comprato una 159 la settimana scorsa.
Siamo sempre lì, alla fine. Adesso si svaluteranno di più,
Sicuro? mi piacerebbe sapere quanti possessori di 159 hanno la più pallida
idea di quanto pesi. E tra questi quanti pensino cose tipo: è più sicura.
L'italiano medio fa il giro di tutti i centri commerciali prima di scegliere
il telefonino e poi spende 30.000 euro al secondo concessionario in cui un
venditore gli dice che macchina vuole.
--
il National Geogrphic Traveler aveva fatto un esperimento, nello stesso
momento 2 computer fanno la stessa prenotazione sullo stesso sito, uno
usava explorer ed un altro firefox, al primo usciva un prezzo maggiore
del secondo
Nicola Spinazzola
2006-12-04 11:25:58 UTC
Permalink
Post by acme
Sicuro?
Non sono i clienti a svalutare un mezzo ma eurotax.
Nicola Spinazzola
2006-12-02 08:30:27 UTC
Permalink
Post by Dr. Pianale
Ciao a tutti
"Il difetto principale dell'Alfa 159 è il peso eccessivo: in occasione del
restyling, previsto nel 2008, sarebbe previsto un alleggerimento di 150kg.
Come?
Utilizzando numerose componenti di alluminio"
Classico comportamento Fiat, prima fanno una macchina mediocre poi con i
soldi in più che incassano la migliorano, poi si lamentano che i loro
modelli si svalutano.
Ora se io avessi appena comprato una 159 come ci rimarrei se uscisse una
notizia in cui l'Alfa ammette con il suo atteggiamento di aver fatto una
macchina troppo pesante (altro che telai fatti per avere 5 stelle euroncap)
e che ne faranno presto una ben più leggera e che costerà lo stesso tanto?
Cosa gli dirà il venditore della concessionaria? Forse: guardi lei ha fatto
un affare, molto meglio l'auto tutta in acciaio, almeno se fa un frontale e
la distrugge, quella in acciaio costa meno da riparare.
Denethor
2006-12-02 12:15:32 UTC
Permalink
Post by Nicola Spinazzola
prima fanno una macchina mediocre
Se vedi quello che ho scritto, capirai che la penso anche io come hai
spiegato nel resto del post. Ma da qui a definire la 159 "una macchina
mediocre", ce ne passa...
Nicola Spinazzola
2006-12-02 17:48:52 UTC
Permalink
Post by Denethor
Post by Nicola Spinazzola
prima fanno una macchina mediocre
Se vedi quello che ho scritto, capirai che la penso anche io come hai
spiegato nel resto del post. Ma da qui a definire la 159 "una macchina
mediocre", ce ne passa...
Per me e per quello che cerco in una macchina raggiunge a malapena la
sufficienza.
Denethor
2006-12-03 00:56:02 UTC
Permalink
Post by Nicola Spinazzola
Per me e per quello che cerco in una macchina raggiunge a malapena la
sufficienza.
Allora non dovresti parlare per assoluti quando dici che è mediocre.
A me una C5 non piace. Per quello che cerco, è un cesso. Eppure, se ne parlo
in assoluto, dico che è una buonissima auto.
m***@bigfoot.com
2006-12-04 14:38:06 UTC
Permalink
Post by Dr. Pianale
"Il difetto principale dell'Alfa 159 è il peso eccessivo: in occasione del
restyling, previsto nel 2008, sarebbe previsto un alleggerimento di 150kg.
Non mi sembrano molto seri all'Alfa.......presentano questo berlinone
pesante e poco spazioso (in rapporto alle dimensioni esterne) e dopo un
paio di anni decidono di alleggerirlo.
Farlo prima no?
Mah......

Marco Polo
Taffo
2006-12-05 08:57:39 UTC
Permalink
Post by Dr. Pianale
"Il difetto principale dell'Alfa 159 è il peso eccessivo: in occasione del
restyling, previsto nel 2008, sarebbe previsto un alleggerimento di 150kg.
150 kg non bastano......pesa 1700-1800 kg...dovrebbero toglierne almeno
almeno 200.
UoScAr
2006-12-07 18:09:10 UTC
Permalink
Post by Taffo
Post by Dr. Pianale
restyling, previsto nel 2008, sarebbe previsto un alleggerimento di 150kg.
150 kg non bastano......pesa 1700-1800 kg...dovrebbero toglierne almeno
almeno 200.
Perche', scusa, tu su 1550-1650 kg sentiresti la differenza di 50kg
cosi' evidentemente? :-) tanto da dire che 150 sono insufficienti e
200kg invece abbastanza per dare il tuo OK all'auto in questione? :)

ciao!
--
.Oscar M. AKA UoScAr - 31, Imola.
- Ehi! Una scimmia a tre teste! -
Cinghiale
2006-12-07 18:21:36 UTC
Permalink
Post by UoScAr
Perche', scusa, tu su 1550-1650 kg sentiresti la differenza di 50kg
cosi' evidentemente? :-)
Se li togli dal tetto, magari sì. :-p
--
Cinghiale (34, 109, RM)
"Le persone si giudicano da come ti trattano
quando non hanno bisogno di te" (C.G.)
UoScAr
2006-12-07 18:56:18 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by UoScAr
Perche', scusa, tu su 1550-1650 kg sentiresti la differenza di 50kg
Se li togli dal tetto, magari sì. :-p
lol dai che poi s'incazzula e vi pianala tutti eh :p

tra l'altro non avevo colto subitaneamente l'allusione (come cactus
parlo??!? scusa ma sono un po' stanco) ed avevo pensato che tu
solitamente facessi salire i passeggeri... sul tetto O__o

ciao!
--
.Oscar M. AKA UoScAr - 31, Imola.
- Ehi! Una scimmia a tre teste! -
Taffo
2006-12-12 17:19:16 UTC
Permalink
Post by UoScAr
Perche', scusa, tu su 1550-1650 kg sentiresti la differenza di 50kg
cosi' evidentemente? :-) tanto da dire che 150 sono insufficienti e
200kg invece abbastanza per dare il tuo OK all'auto in questione? :)
diciamo che più semplicemente mi baso sui pesi delle concorrenti....
come si evince sia dai tempi di accelerazione sia dai dati di consumo la 159
pur avendo ottimi motori è penalizzata per via del peso, ecco basterebbe
riportare il peso a quello delle equivalenti auto dello stesso segmento come
la BMW Serie 3.
UoScAr
2006-12-14 11:06:21 UTC
Permalink
Post by Taffo
Post by UoScAr
Perche', scusa, tu su 1550-1650 kg sentiresti la differenza di 50kg
diciamo che più semplicemente mi baso sui pesi delle concorrenti....
[...]
Post by Taffo
riportare il peso a quello delle equivalenti auto dello stesso segmento come
la BMW Serie 3.
Post by UoScAr
Post by Taffo
150 kg non bastano......pesa 1700-1800 kg...dovrebbero
toglierne almeno almeno 200.
qui proprio non capisco la tua affermazione..

partendo da 1700-1800kg, se ne tolgono 150 arriviamo a 1550-1650kg,
che tu dici non essere sufficienti (150kg non bastano)..

partendo da 1700-1800kg, se ne togli 200 arriviamo a 1500-1600kg, che
-evinco- ti paiono abbastanza..

ora, tra 1550/1650 e 1500/1600 mi pare ci sia una differenza risibile,
per dare l'ok ad un'auto piuttosto che no.. :-)

tutto qua :)

ciao!
--
.Oscar M. AKA UoScAr - 31, Imola.
- Ehi! Una scimmia a tre teste! -
Taffo
2006-12-15 11:54:15 UTC
Permalink
Post by UoScAr
ora, tra 1550/1650 e 1500/1600 mi pare ci sia una differenza risibile,
per dare l'ok ad un'auto piuttosto che no.. :-)
in effetti ho scritto alla cazzo....

si poteva leggere tra le righe (ma la colpa e' comunque mia) quando ho
scritto "almeno 200 kg"...

in ogni caso credo che prendendo il peso della 330 i che secondo dati 4ruote
appena controllati pesa 1450 kg, il mio pensiero era : "deve essere circa
1450 kg"....poi se ne pesa 50 kg in piu' poco male...ma non di piu'...

ora la 159 3.2 pesa (dati 4 ruote): 1740 kg......(ok e' integrale ma frega
sega) quindi dovra' perdere 300 kg circa (+-50kg)...e cioe' appunto quei
1500 che scrivi sopra. :-)

Loading...