Discussione:
Altezza sospensioni
(troppo vecchio per rispondere)
Markus
2006-06-14 08:36:07 UTC
Permalink
Il precedente proprietario della vettura mi aveva detto che la macchina
aveva l'assetto sportivo. Dovendo cambiare gli ammortizzatori, ho
contattato il concessionario per averne conferma e mi e' stato detto che
l'assetto era quello normale.
Ho fatto montare dal mio meccanico di fiducia ammortizzatori della stessa
marca di quelli originali (Boge), scegliendo il modello non sportivo
(automatic) ma adesso la stessa e' piu' alta di circa 6 cm. E' possibile
che l'assetto fosse veramente sportivo e che, quindi, le molle adesso
risultino meno compresse?
Non saprei saprei come spiegare altrimenti la differenza in altezza.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Crononauta
2006-06-14 13:24:05 UTC
Permalink
Post by Markus
(automatic) ma adesso la stessa e' piu' alta di circa 6 cm. E' possibile
che l'assetto fosse veramente sportivo e che, quindi, le molle adesso
risultino meno compresse?
No, a meno che gli ammortizzatori precedenti non avessero un fermo di
fine corsa per limitare l'estensione della molla e mantenere questa
precaricata, ma è una tale idiozia - almeno nell'uso stradale - che
non ci credo neanche se lo vedo.
Post by Markus
Non saprei saprei come spiegare altrimenti la differenza in altezza.
Non certo con gli ammortizzatori, che, come dice il nome, si limitano ad
ammortizzare e quindi smorzare le oscillazioni.
L'altezza dell'auto (almeno in statica, da ferma, perché poi in
movimento devi fare i conti con i "trasferimenti di carico") invece
dipende esclusivamente dalla costante elastica della molla e dal carico
che vi grava sopra; detto in parole povere, dal peso dell'auto e dalla
"durezza" delle molle.

Posto che il peso dell'auto non sia variato, e le molle siano rimaste le
stesse, la tua auto sarà necessariamente alta uguale, se hai cambiato
*solo* gli ammortizzatori.

Se invece hai cambiato anche le molle, allora tutto si spiega.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
8tto
2006-06-14 13:43:30 UTC
Permalink
Post by Crononauta
No, a meno che gli ammortizzatori precedenti non avessero un fermo di
fine corsa per limitare l'estensione della molla e mantenere questa
precaricata, ma è una tale idiozia - almeno nell'uso stradale - che
non ci credo neanche se lo vedo.
Impossibile, Crono.
Vorrebbe dire avere zero corsa in estensione, l'auto non riuscirebbe
nemmeno a partire, da quanto sgommerebbe.
Su un'auto stradale in genere la posizione di equilibrio statico è tale da
avere circa un terzo di corsa in compressione e due terzi in estensione. Su
auto molto sportive si arriva a 50 50, tu ipotizzi 100 in compressione e
zero in estensione, che è una follia!
Qualsiasi curva porterebbe le ruote interne a sollevarsi da terra...
Post by Crononauta
Non certo con gli ammortizzatori, che, come dice il nome, si limitano ad
ammortizzare e quindi smorzare le oscillazioni.
Alcuni hanno anche del gas all'interno e partecipano a far da molle. Ma è
poca roba, di certo non un contributo da 6 centimetri.
Post by Crononauta
L'altezza dell'auto (almeno in statica, da ferma, perché poi in
movimento devi fare i conti con i "trasferimenti di carico") invece
dipende esclusivamente dalla costante elastica della molla e dal carico
che vi grava sopra; detto in parole povere, dal peso dell'auto e dalla
"durezza" delle molle.
C'è anche da considerare il precarico. Quel che è successo, secondo me, è
che gli ammortizzatori nuovi hanno il piattello su cui poggia la molla in
posizione rialzata rispetto ai vecchi, e che quindi l'auto sta più alta.
In effetti è possibilissimo che gli ammortizzatori vecchi, "sportivi",
prevedessero l'abbassamento dell'auto con la semplice diminuzione del
precarico. E' un po' una cazzata montare ammortizzatori del genere senza
sostituire le molle perchè diminuendo il precarico senza aumentare la
costante elastica si rischia di mandare la sospensione a fondo corsa spesso
e volentieri.
Post by Crononauta
Posto che il peso dell'auto non sia variato, e le molle siano rimaste le
stesse, la tua auto sarà necessariamente alta uguale, se hai cambiato
*solo* gli ammortizzatori.
Se invece hai cambiato anche le molle, allora tutto si spiega.
--
8tto (35,36+32+75+110+133,MI)
Ratafià, elisir, aquabuse,
è una bottiglieria...
Mille-feuilles, tarte auxpommes, chantilly,
è una pasticceria...
Crononauta
2006-06-17 10:08:03 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Crononauta
No, a meno che gli ammortizzatori precedenti non avessero un fermo di
fine corsa per limitare l'estensione della molla
Impossibile, Crono.
Era quello che volevo dire anch'io, eh!
Post by 8tto
C'è anche da considerare il precarico.
Mumble, questo sì, ma mi sembra una puttanata peggio del fermo di fine
corsa (che almeno aumenterebbe il precarico delle molle!): alla fine ti
ritrovi una sospensione con almeno 1/3 di corsa utile in meno e
conseguentemente una molla di 1/3 più morbida.

Se non sei sempre a fine corsa, poco ci manca :-O
Non credo si possa girare in quelle condizioni, non certo sulle strade
che abbiamo qui in Italia :-/
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
Markus
2006-06-20 14:33:50 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Mumble, questo sì, ma mi sembra una puttanata peggio del fermo di fine
corsa (che almeno aumenterebbe il precarico delle molle!): alla fine ti
ritrovi una sospensione con almeno 1/3 di corsa utile in meno e
conseguentemente una molla di 1/3 più morbida.
Se non sei sempre a fine corsa, poco ci manca :-O
Non credo si possa girare in quelle condizioni, non certo sulle strade
che abbiamo qui in Italia :-/
La mia sensazione e' l'auto abbia le sospensioni piu' morbide, tuttavia in
curva il rollio e' quasi impercettibile.
Per completezza d'informazione si tratta di una BMW 525tds.

Markus
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Markus
2006-06-20 14:25:31 UTC
Permalink
Post by 8tto
C'è anche da considerare il precarico. Quel che è successo, secondo me, è
che gli ammortizzatori nuovi hanno il piattello su cui poggia la molla in
posizione rialzata rispetto ai vecchi, e che quindi l'auto sta più alta.
Da un esame visivo (a distanza) ammortizzatore smontato e ammortizzatore
nuovo mi son parsi identici. Possibile che una differenza di posizione del
piattello non fosse cosi' evidente?
Post by 8tto
Post by Crononauta
Se invece hai cambiato anche le molle, allora tutto si spiega.
le molle son rimaste le stesse. C'e' da dire che per montare gli
ammortizzatori posteriori il meccanico ha dovuto faticare un po'

Markus
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ritmosix
2006-06-15 18:24:27 UTC
Permalink
"Markus" <***@anon.com> ha scritto nel messaggio news:e6ohpn$l7r$***@news.newsland.it...
CUT
Post by Markus
Ho fatto montare dal mio meccanico di fiducia ammortizzatori della stessa
marca di quelli originali (Boge), scegliendo il modello non sportivo
(automatic) ma adesso la stessa e' piu' alta di circa 6 cm. E' possibile
che l'assetto fosse veramente sportivo e che, quindi, le molle adesso
risultino meno compresse?
Ma io mi chiedo sempre: è possibile che i meccanici quando vanno a
comprare i ricambi non ci vadano mai con il vecchio ammortizzatore
come campione? si eviterebbero mille rogne!

saluti

Ritmosix
Loading...