Discussione:
motore che si spegne da solo
(troppo vecchio per rispondere)
Gianni Rondinini
2008-07-09 06:27:24 UTC
Permalink
saluti a tutti.

ho richiesto esplicitamente la moderazione di questo post perche' non
so se sia in topic o meno, per cui se passa sapete che e' stato
approvato e non mi legnate con eccessiva violenza :)

dunque, ho un tosaerba con motore honda (taffo? :) da 5,5 cavalli.

a tagliare l'erba mi serve circa un'oretta, poco meno, durante la
quale ci sono mediamente 2 stop di un paio di minuti, per vuotare il
cestone di raccolta.

qualche settimana fa, dopo 40 minuti di utilizzo, il macinino si e'
spento da solo: il regime ha cominciato ad oscillare un po' e dopo
qualche secondo (20? 30?) si e' spento. non si e' piu' riacceso.
col passare del tempo la cosa e' peggiorata fin quando, questo
venerdi' sera, si e' spentopo dopo 5 minuti che lo stavo usando, dopo
3 o 4 oscillazioni del regime.

1. la benzina c'e'
2. il rubinetto della benzina e' aperto
3. il motore arriva in temperatura in pochi minuti, per cui il
problema e' legato a qualcosa che non necessariamente dipende dalla
temperatura
4. il filtro e' pulito
5. l'olio e' a posto
6. lo scarico non e' ostruito

che mi consigliate? pensavo di cambiare la candela, ma non ho ancora
avuto tempo di smontarla. intanto che mi ci metto dietro, cosa potrei
guardare/controllare? mi e' venuto in mente anche un po' di sporco nel
tubicino della benzina, che un po' alla volta potrebbe essersi portato
vicino al carburatore o al rubinetto e quindi aver diminuito
l'autonomia di utilizzo.

il tosaerba ha meno di 200 ore di lavoro.

saluti.
--
Gianni Rondinini (32, tanti, RA)
Nikon user - Bmw driver
http://www.giannirondinini.com
http://bugbarbeq.deviantart.com
http://youtube.com/bugbarbeq
Marco Sala
2008-07-09 12:03:50 UTC
Permalink
Post by Gianni Rondinini
qualche settimana fa, dopo 40 minuti di utilizzo, il macinino si e'
spento da solo: il regime ha cominciato ad oscillare un po' e dopo
qualche secondo (20? 30?) si e' spento. non si e' piu' riacceso.
Ha il regolatore centrifugo del regime?
Ciao!
--
Marco Sala
Internet è piena, vai via (Joel Furr)
Gianni Rondinini
2008-07-09 12:31:37 UTC
Permalink
On 09 Jul 2008 12:03:50 GMT, Marco Sala
Post by Marco Sala
Ha il regolatore centrifugo del regime?
credo di si': c'e' una cosa, che non si vede bene, alla quale e'
attaccata un'asticella. da quest'asticella parte una molla, che va ad
un'altra asticella fatta a 'V' dalla quale parte una seconda molla
attaccata al telaio del tosaerba. ho notato che tirando o spingendo
questa V il regime del motore cambia. pero' non ho capito come potrei
verificare se il regolatore funziona bene o meno e perche' dopo un po'
di tempo non funzioni piu'. hai suggerimenti in merito?

saluti.
--
Gianni Rondinini (32, tanti, RA)
Nikon user - Bmw driver
http://www.giannirondinini.com
http://bugbarbeq.deviantart.com
http://youtube.com/bugbarbeq
Marco Sala
2008-07-09 13:34:48 UTC
Permalink
Post by Gianni Rondinini
credo di si': c'e' una cosa, che non si vede bene, alla quale e'
attaccata un'asticella. da quest'asticella parte una molla
Direi che è lui. Successe lo stesso problema con il generatore elettrico da
campo durante i sei mesi di eremitaggio che trascorsi anni fa in cima a una
montagna :-O

In sostanza il regolatore centrifugo a masse rotanti è collegato a una molla
di contrasto tramite un'asta e l'equilibrio fra le due forze si verifica al
regime ideale di funzionamento di quel motore per quella macchina. Si usa la
molla anziché la gravità, impiegata negli impianti stabili tipo vecchie
centrali a vapore, perché le macchine trasportabili possono operare non in
piano e in quel caso il vettore gravità risulterebbe angolato rispetto al
regolatore, la forza di contrasto cambierebbe e il punto di equilibrio si
sposterebbe. Ad esempio quando falci un prato scosceso.

Se il motore va sotto carico e rallenta allora il regolatore interviene e
apre un po' di più la farfalla per ristabilire il giusto regime. Viceversa
quando il motore accelera.

Se il regolatore si sporca o s'incrosta non riesce più a muoversi con
dolcezza e agisce a scatti sulla farfalla facendo oscillare rabbiosamente il
regime del motore, un po' come premere a fondo e rilasciare di colpo
l'acceleratore dell'automobile più e più volte di seguito. Problemi simili
accadono se le vibrazioni allentano qualche suo componente. Altri
malfunzionamenti possono far spegnere il motore e renderne difficile il
riavvio, per esempio se il regolatore si blocca per colpa di una vite
allentata o di sporcizia varia. Nel mio caso si era danneggiato l'ancoraggio
della molla e fu necessatrio smontare tutto e ripararlo, con infinita
bestemmia perché gli attrezzi a disposizione erano quello che erano.

Prova a dargli una controllata. Magari non è colpa sua, ma non si può mai
sapere. Già che sei dietro tira giù la candela e dalle uno suardo, può
essere sporca se il regolatore ha funzionato male e ha ingolfato il motore.

Salute!
--
Marco Sala
Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa
(Leonardo da Vinci)
Gianni Rondinini
2008-07-10 12:36:42 UTC
Permalink
On 09 Jul 2008 13:34:48 GMT, Marco Sala
Post by Marco Sala
Direi che è lui. Successe lo stesso problema con il generatore elettrico da
ti ringrazio per i consigli. la prima sera che passa di qua lupo (il
mio amico e "garzone" di tutta una vita) lo smontiamo e vediamo se ci
caviamo un ragno da un buco.

visto che comunque dovrei comprarne uno nuovo perche' questo non va
piu', almeno buttiamolo via smontato nei pezzi anziche' intero :)

saluti meccanic8tti.
--
Gianni Rondinini (32, tanti, RA)
Nikon user - Bmw driver
http://www.giannirondinini.com
http://bugbarbeq.deviantart.com
http://youtube.com/bugbarbeq
Stefano D.
2008-07-09 12:29:52 UTC
Permalink
On Wed, 09 Jul 2008 08:27:24 +0200, Gianni Rondinini
Post by Gianni Rondinini
dunque, ho un tosaerba con motore honda (taffo? :)
a tagliare l'erba mi serve circa un'oretta,
Non lo sfrutti a dovere. I vtec vanno tenuti su di giri, così
taglieresti l'erba in 25 minuti senza creare problemi di
affidabilita'.
--
Stefano D.(PD)
Bmw Z4 3.0/ Bmw 330cd+ / Mini Cooper Cabrio talvolta
Webmaster of www.terryleehale.com / http://www.joemoon.it
"Summer's here and the time is right
For goin' racin' in the street"
Gianni Rondinini
2008-07-09 13:02:38 UTC
Permalink
Post by Stefano D.
Non lo sfrutti a dovere. I vtec vanno tenuti su di giri, così
taglieresti l'erba in 25 minuti senza creare problemi di
pensavo di farlo: ricordo che il commesso del castorama, quando
comprai il tosaerba, mi disse "questo e' il gas, ma quando tagli
l'erba tienilo sempre al massimo".

saluti.
--
Gianni Rondinini (32, tanti, RA)
Nikon user - Bmw driver
http://www.giannirondinini.com
http://bugbarbeq.deviantart.com
http://youtube.com/bugbarbeq
Brunt
2008-07-09 15:30:28 UTC
Permalink
Post by Gianni Rondinini
pensavo di farlo: ricordo che il commesso del castorama, quando
comprai il tosaerba, mi disse "questo e' il gas, ma quando tagli
l'erba tienilo sempre al massimo".
GPL o metano?
Dumah Brazorf
2008-07-10 10:17:10 UTC
Permalink
On Wed, 09 Jul 2008 08:27:24 +0200, Gianni Rondinini
Post by Gianni Rondinini
qualche settimana fa, dopo 40 minuti di utilizzo, il macinino si e'
spento da solo: il regime ha cominciato ad oscillare un po' e dopo
qualche secondo (20? 30?) si e' spento. non si e' piu' riacceso.
col passare del tempo la cosa e' peggiorata fin quando, questo
venerdi' sera, si e' spentopo dopo 5 minuti che lo stavo usando, dopo
3 o 4 oscillazioni del regime.
Bobina? (o come si chiama su un motore del genere!!!)
Appena si spegne svita la candela e controlla se fa la scintilla.



--

Dumah Brazorf [25, 90, BS]
Loading...