Discussione:
Smart sull'orlo della fine?! Fuma!!
(troppo vecchio per rispondere)
Pippeis
2004-06-02 11:17:36 UTC
Permalink
Mmmhhh... Ho notato che la mia Smart (del 2000 con 40mila km, mai un
problema, sempre tenuta sotto controllo) fa un leggero fumo biancastro
con motore freddo... preoccupazione!!

Al minimo no, ma se do un pochino di gas si... turbina?! Ma perchè ste
smart le hanno volute fare con un'autonomia di motore così limitata?!
ma chi diavolo le ha progettate?!

avete mai visto il motore di una smart aperto?! chiunque farebbe di
meglio!!

mi sa che proverò la CDI, non tanto per i consumi, ma forse ha un
motore meno peggio...

ciao...
--
Pippeis - [?!?,24,Sydney]

http://web.tiscali.it/myaustralia
Crononauta
2004-06-02 11:54:00 UTC
Permalink
Post by Pippeis
Mmmhhh... Ho notato che la mia Smart (del 2000 con 40mila km, mai un
problema, sempre tenuta sotto controllo) fa un leggero fumo biancastro
con motore freddo... preoccupazione!!
Normalissimo.
È il vapor d'acqua che si forma nei condotti di scarico. Il fenomeno è
evidentissimo d'inverno su _tutte_ le auto. Quando i gas di scarico
caldi iniziano ad attraversare i condotti freddi provocano
l'evaporazione dell'umidità che si forma nel tubo (hai presente quando
si appannano i vetri? ecco, uguale), che poi viene soffiata fuori dalla
pressione dei gas.

Allo scarico tu vedi del fumo bianco, che mano a mano che il motore si
scalda scompare. Il fenomeno aumenta di evidenza all'aumentare
dell'umidità dell'aria, facci caso in particolare quando piove.

Certo se continua a fare fumo bianco a anche a caldo, un po' come le
Mercedes in F1 (ops ma che coincidenza... :-bbbb ) allora le cose sono
un po' più gravi... :-bbbbb
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
Pippeis
2004-06-03 12:27:04 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Certo se continua a fare fumo bianco a anche a caldo, un po' come le
Mercedes in F1 (ops ma che coincidenza... :-bbbb ) allora le cose sono
un po' più gravi... :-bbbbb
in effetti quello che dici tu l'avevo pensato anche io. mi consola che
qualcuno dica che potrebbe non essere olio... ma a me sembra proprio
olio, è questo il problema. se fosse un paraolio o della turbina o che
ne so sedi delle valvole o un pistone mezzo rovinato potrebbero essere
cavoli...

quel cavolo di motore con le bielle corte corte consuma pistoni e
canne del cilindro...

poi non so se sarà l'effetto auto-convinzione ma a me sembra pure di
sentirla detonare ora... :((((

ciao...
--
Pippeis - [?!?,24,Sydney]

http://web.tiscali.it/myaustralia
Crononauta
2004-06-03 17:48:02 UTC
Permalink
Post by Pippeis
in effetti quello che dici tu l'avevo pensato anche io. mi consola che
qualcuno dica che potrebbe non essere olio... ma a me sembra proprio
olio, è questo il problema.
L'olio fuma azzurro, mica bianco.
Un lieve fumo azzurro è il classico sintomo di fasce elastiche andate;
un fumo un po' più bluastro indica le sedi valvole che trafilano...
Se poi buchi un pistone... beh... credo che il fumo diventi l'ultimo dei
problemi :-O
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
8tto
2004-06-03 20:24:03 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Un lieve fumo azzurro è il classico sintomo di fasce elastiche andate;
un fumo un po' più bluastro indica le sedi valvole che trafilano...
Però su un'auto turbo c'è pure la possibilità che un po' di lubrificante
trafili dalle tenute del turbocompressore, per poi essere aspirato.
L'effetto è esattamente lo stesso delle sedi valvole consumate.
Ciao
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it.
Citroen ZX 1.4GPL '96 & Dyane 6 '78
VW 1303 Cabriolet '79
Morini Coguaro 350 '89 - KTM 125GS '76 (rotto)
Marco Sala
2004-06-04 07:13:28 UTC
Permalink
Post by 8tto
Però su un'auto turbo c'è pure la possibilità che un po' di lubrificante
trafili dalle tenute del turbocompressore, per poi essere aspirato.
L'effetto è esattamente lo stesso delle sedi valvole consumate.
Ecco, sperate che non sia quello. Pochi mesi fa un mio amico ravviso`
gli stessi sintomi sulla sua vettura, dopo qualche giorno ando` in
fuga la turbina e rimase a piedi in autostrada avvolto in una nube di
fumo azzurro =:-O
No, non era una Mercedes :-)

--
Marco Sala
Fiat 500 & Delta Evoluzione
8tto
2004-06-04 08:07:31 UTC
Permalink
Post by Marco Sala
Ecco, sperate che non sia quello.
Peraltro, la diagnosi è facilefacile.
Basta smontare un manicotto e guardare dentro il compressore, una cosa che
comunque andrebbe fatta semplicemente per libidine.
Se si rilevano perdite d'olio, si smonta il turbocompressore e si porta a
revisionare. La spesa non è poi eccessiva, più o meno come il cambio
dell'olio di una Golf :-)
Se si aspetta che si rompa tutto, son dolori... il gruppo completo nuovo
costa parecchio e inoltre i pezzi del defunto compressore possono aver
l'antipatica idea di entrare nella camera di combustione, formando un
tutt'uno con pistoni, valvole e quant'altro trovano sulla loro strada.
Ciao!
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it
Non ti curar di loro, ma guarda e (sor)passa
Pippeis
2004-06-04 10:20:43 UTC
Permalink
Post by 8tto
Però su un'auto turbo c'è pure la possibilità che un po' di lubrificante
trafili dalle tenute del turbocompressore, per poi essere aspirato.
L'effetto è esattamente lo stesso delle sedi valvole consumate.
è quello che in effetti pensavo pure io... le ho pensate un po' tutte.
poi crononauta mi ha un po' insospettito e ho fatto verifiche
maggiori. pero' secondo me non e' normale che un motore a posto
durante giornate non invernali e non eccessivamente umide fumi a
freddo...

inoltre stiamo parlando di smart, l'auto con i km contati prima
dell'autodistruzione :)))))

ciao...
--
Pippeis - [?!?,24,Sydney]

http://web.tiscali.it/myaustralia
8tto
2004-06-04 10:27:47 UTC
Permalink
Post by Pippeis
inoltre stiamo parlando di smart, l'auto con i km contati prima
dell'autodistruzione :)))))
La vendono con il contachilometri "a scalare"?
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it
Non ti curar di loro, ma guarda e (sor)passa
Zotto
2004-06-02 11:30:53 UTC
Permalink
Post by Pippeis
mi sa che proverò la CDI, non tanto per i consumi, ma forse ha un
motore meno peggio...
Allora sei recidivo! :-P

Zotto
Loading...